Canali Minisiti ECM

Nel pomodoro un alleato della fertilità maschile

Nutrizione Redazione DottNet | 11/10/2019 15:25

E' il licopene, che migliora la qualità degli spermatozoi

I pomodori possono essere d'aiuto per migliorare la fertilità maschile: il licopene, sostanza antiossidante di cui sono ricchi, aumenta infatti la qualità degli spermatozoi. Lo spiegano i ricercatori dell'università di Sheffield in uno studio pubblicato sull'European Journal of Nutrition.   Dalla ricerca è emerso che l'equivalente di due cucchiaini di concentrato di pomodoro al giorno come integratore migliorano la qualità degli spermatozoi. E' stato utilizzato un integratore a base di lactolicopene perchè quello assunto mangiando i pomodori è più difficile da assorbire e i partecipanti avrebbero dovuto mangiare ogni giorno 2 chili di pomodoro cotto per assumere l'equivalente di licopene.

  Lo studio è stato condotto su 60 volontari ai quali sono stati somministrati 14 milligrammi di integratore o un placebo; i loro spermatozoi sono stati analizzati all'inizio, a metà e alla fine della sperimentazione. E' emerso così che concentrazione, qualità e motilità degli spermatozoi erano più alte in chi aveva preso l'integratore. "Al momento non ci sono molti consigli che possiamo dare agli uomini - commenta Liz Williams, coordinatrice della ricerca - a parte raccomandare di ridurre il consumo di alcol e avere una dieta sana. Questo è un piccolo studio e dobbiamo ripeterlo su un campione più vasto, ma i risultati sono incoraggianti. Il prossimo passo sarà provare il licopene in uomini con problemi di fertilità e vedere se hanno miglioramenti simili".

pubblicità

fonte: European Journal of Nutrition

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima